top of page

Età evolutiva

 

Mother%20and%20Daughter%20in%20Office_ed
  • difficoltà scolastiche

  • metodo di studio

  • orientamento scolastico

  • problemi relazionali e/o emotivi

  • problemi comportamentali

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento

  • Bisogni Educativi Speciali

  • Funzionamento Intellettivo Limite

  • Disturbo da deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività

  • Disturbo dello Spettro dell’Autismo

  • Disturbi del Neurosviluppo

 

L’età evolutiva comprende un arco di tempo che può essere suddiviso in cinque momenti distinti:


1) prima infanzia, da 0 ai 2 anni 
2) seconda infanzia, da 2 a 6 anni
3) fanciullezza, da 6 a 10-11 anni (periodo della pubertà)

4) preadolescenza dagli 11-12 anni ai 14
5) adolescenza, dai 14 ai 24 anni 

Riguarda quindi un periodo molto ampio e in cui si cambia molto: è intriso di richieste, abilità, competenze e cambiamenti che il bambino crescendo dovrà affrontare e superare.

Durante questo percorso avvengono numerosi e importanti cambiamenti di tipo fisico, comportamentale, affettivo ed emotivo.

I bambini si trovano ad affrontare sfide quotidiane come l’apprendimento di regole, la separazione da mamma e papà, l’inizio della scuola, le prestazioni scolastiche e il confronto con i coetanei.

Per qualcuno questo può essere naturale ma per altri può dimostrarsi faticoso: in questi casi il bambino può cominciare a manifestare segni di disagio, di sofferenza.

Il tutto è reso ancora più difficile se si osservano difficoltà specifiche come ritardi nello sviluppo, difficoltà attentive, di automatizzazione degli apprendimenti o disturbi del neurosviluppo.

Il disagio esperito spesso non può essere espresso verbalmente e si manifesta prevalentemente a livello comportamentale, corporeo ed emotivo.

È quindi importante riuscire a riconoscere i segnali di disagio del bambino per poter intervenire nel modo più appropriato e tempestivo.

Può essere utile un lavoro di sostegno psicologico con l’obiettivo di accompagnare il bambino prima e il ragazzo poi e anche la sua famiglia, nel momento della difficoltà.

Nella mia attività mi occupo di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo svolgendo trattamenti specifici atti ad abilitare e riabilitare le loro funzioni linguistiche e comunicative, le capacità attentive e di memoria, la capacità di gioco e di relazione, l’alfabetizzazione emotiva e la socializzazione; ma anche nella gestione di comportamenti problematici.

Supporto inoltre i ragazzi nell'inserimento al nuovo ciclo scolastico; mi occupo di sviluppare autonomie e di inclusione scolastica, sociale e sportiva.

Lavoro anche con bambini e ragazzi che presentano difficoltà scolastiche: di relazione con alcuni compagni o insegnanti, di eccessiva timidezza, difficoltà di gestione emotiva, con problematiche legate alla poca autostima e autoefficacia, al rendere il loro metodo di studio più funzionale al loro modo di apprendere o al materiale da imparare, all’aiutarli nella scelta della scuola superiore.

Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere
Franҫois Rabelais 

Dott.ssa Loredana Galetto

Psicologa iscritta all’ordine degli psicologi del Friuli-Venezia Giulia n. 1809

Email: galetto.loredana@gmail.com

PEC: l.galetto@psypec.it

P.Iva 01830720932

Cell. 334 9970916

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

Copyright © 2020 by Studio di Psicologia dott.ssa Galetto

bottom of page